Cosa Valorizza un immobile e come migliorare il benessere attraverso il colore
- Elena Lucchini
- 28 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 giu
I colori che scegli per la tua casa parlano di te, anche quando non te ne accorgi. Spesso li scegliamo seguendo le tendenze o i consigli di un esperto, ma in realtà rivelano bisogni profondi, emozioni che chiedono spazio. In questo articolo scoprirai come usare il colore per creare un ambiente che ti fa sentire bene e al tempo stesso dona carattere ad un immobile datato.
Il colore è una sensazione generata dall’occhio umano, ed essendo percepito a livello sensoriale, varia da un individuo all’altro, non è una grandezza fisica esatta, ed è influenzato dal periodo storico, dalla pubblicità, dalla tendenza del momento, e dall’esperienza personale nei confronti di quel colore.
Vale sempre la regola che quello che veramente è importante, è la sensazione che ci arriva dal nostro corpo, quella si che è il termometro per capire se con un colore stiamo in confort o meno. Il colore non è percepito solo visivamente ma, è un intreccio tra la nostra psiche e il nostro corpo.

fonte : Pinterest
La scelta cromatica negli ambienti potremmo paragonarla ad uno spartito emotivo, che plasma e cambia la nostra esperienza quotidiana. Un ambiente ben orchestrato può essere una melodia di comfort e benessere. Scegliere i colori è un atto personale che rispecchia bisogni profondi e tiene conto delle caratteristiche architettoniche dello spazio, delle finiture presenti: i pavimenti, le porte, eventuali cornici e la dimensione dello spazio.
Un esempio reale: la trasformazione con verde e senape
In questa trasformazione, per esempio, era fondamentale modificare i colori alle pareti, per creare un cambio complessivo di atmosfera all’appartamento, utilizzati per realizzare degli elementi decorativi a contrasto.
Il verde è stato impiegato maggiormente in tutta la stanza, è un colore che rappresenta il punto di equilibrio tra i colori caldi e quelli freddi, ha un’azione riequilibrante e di benessere generale, rilassa, “fa immergere nella natura”.
Il senape usato in piccole porzioni, è un colore caldo che fa pensare al colore del sole, ci trasmette energia, allegria, e in questo contesto, serviva per creare dei punti focali, che dovevano valorizzare l’inserimento di un arredo prevalentemente scuro.
Con il colore si può giocare, formando delle composizioni geometriche sulle pareti che aiutano a “vestire”, soprattutto quando ci sono ambienti grandi, senza dover “aggiungere” altro sulle pareti.
L'utilizzo dei colori contribuisce a integrare l’arredamento in finitura legno, si quello un po' datato che spesso riempie le nostre case e che talvolta potrebbe risultare un pesante e stancarci, rendendolo più armonioso con il contesto, valorizzandolo, come in questo caso, il comò della nonna è stato collocato in uno spazio più ampio dove ha trovato la corretta ubicazione, il giusto spazio e lo sfondo ideale per esprimersi.
I colori utilizzati in questa occasione, sono stati pensati e calibrati sulla persona che utilizza questo spazio, inseriti perché conciliano momenti di relax alternati ad attività professionali che richiedo concentrazione.
Le sensazioni di chi abitava questo spazio prima della trasformazione:
sentivo che mancava qualcosa,
non la sentivo mia,
non mi sentivo a mio agio, era poco accogliente,
mancava un filo conduttore tra una stanza ed un altra.
Dopo la trasformazione:
è bellissima,
ora provo sensazioni di benessere, mi rigenero quando sto in questo spazio,
ora ho piacere ad accogliere anche persone esterne,
è stata una trasformazione non invasiva, tempi contenuti e che mi ha regalato grande emozione.
Per vedere tutta la trasformazione visita questa pagina: https://www.homedielenalucchini.it/progetto-rigenerante
fonte : Pinterest
Attenzione al bianco: quando rischia di “raffreddare” la casa
Proviamo ora ad analizzare il colore bianco, molto usato e spesso abusato, è portatore di luce e spesso simbolo di purezza. Questa tonalità, quando utilizzata con intelligenza, utilizzandolo nelle sue sfumature più calde, offre una sensazione di apertura e pulizia, può creare uno spazio luminoso e arioso. È una tela bianca pronta per essere dipinta con le sfumature della nostra vita.
Tutta via, l'eccesso di bianco può rivelarsi problematico, la ricerca della perfezione visiva può trasformare un ambiente in un luogo freddo e sterile, questa eccessiva esposizione può creare una sensazione di eccessivo controllo, manifestandosi fisicamente attraverso tensioni o irrigidimento corporeo.
Per preservare il benessere emotivo e fisico, è fondamentale bilanciare il bianco introducendo tonalità più calde e dettagli accoglienti, arredi in materiali naturali come il legno e texture morbide, come tessili e tappeti. Questa consapevolezza consente di trasformare uno spazio apparentemente impeccabile in un luogo di comfort e armonia.
Quando chiedere aiuto a un esperto del colore e dell’abitare
Scegliere i colori giusti per la tua casa è un gesto d’amore verso te stessa. Se vuoi uno spazio che ti rappresenti, ti accolga e ti sostenga, posso aiutarti a renderlo realtà.
👉 Dai un’occhiata ai miei servizi a questo link oppure scrivimi a info@homedielenalucchini.it.
📞 Preferisci parlarmi direttamente? Chiamami al 339.5983383 e troviamo insieme la soluzione giusta per te.
Comments